Type and press Enter.

Lo Chef

Davide Barone

Il percorso di studi di Davide comincia con il Liceo classico che sceglie con la consapevolezza che delle buone basi culturali sarebbero state importanti per la tua vita in generale oltre che per quella professionale.

Gli studi classici lo hanno avvicinato molto alla storia del suo territorio, Gela, una delle più antiche città della Sicilia, fondata nel 689 a.C. dai greci.
chi sono

Chef Davide Barone

La cucina, che è sempre stata la sua passione, riaffiora con la prospettiva che sarebbe potuta diventare un mestiere oltre che passione.

Decide così di iscriversi all’Alma, Scuola Internazionale di Cucina Italiana, per avere una formazione completa sul mondo della ristorazione. Dopo aver lavorato per alcuni noti ristoranti italiani, sceglie di ritornare a Gela, il luogo in cui è cresciuto e che lo ha reso la persona che è oggi.

Gela è casa, una comfort zone, la città sul quale ha deciso di investire. Una terra del sud baciata dal mare che l’ha resa una scelta strategica per i coloni greci e i loro scambi commerciali.
come simbolo di identità

Cucina di Coulture

È proprio a Gela che nacque anche Archestrato, il primo gastronomo della storia. Archestrato elogiava la semplicità e la qualità degli ingredienti, il suo pensiero influenzò la cucina mediterranea per secoli fino ad oggi.

Tutto questo evidenzia la cultura greca di Gela che, da una parte, era una potenza politica e militare e, dall’altra, amava il buon cibo e la raffinatezza culinaria e continua a farlo.
ingredienti e tradizioni

Espressione
Culturale e Identitaria

Una cucina che lancia lo sguardo alla tradizione, la osserva, la studia per proporre qualcosa di nuovo, oltrepassando il concetto di gourmet a cui non appartiene, definendosi, invece, come “cucina di coulture”.

Gli ingredienti dei suoi piatti sono prodotti locali, gelesi e siciliani, come l’olio, il pescato, il vino, con l’obiettivo di valorizzare e rispettare le stagionalità e le proprietà di ogni ingrediente.